Come l’e-commerce ha influito sul settore delle auto
Il rapporto tra auto e mondo digital si sta facendo sempre più forte. Nel corso degli anni si è evidenziata una forte crescita dello strumento e-commerce, che ha raggiunto anche l’Italia. Questo aspetto rappresenta sicuramente un’opportunità di crescita per il settore.
Il settore delle automotive è sempre stato uno dei più radicati e statici in Italia. Negli ultimi 60 anni i sistemi di distribuzione-vendita del mercato sono rimasti invariati. Le principali motivazioni? Il target principale della clientela, poco matura in ambito digital, e la scarsità di innovazione che ha caratterizzato il mercato delle auto nel nostro paese che, a differenza di altri settori, non ha brillato particolarmente.
Negli ultimi 7 anni si è rilevata un’accelerazione digitale nel mercato automobilistico italiano. Le vendite al cliente finale, da sempre basate sul rapporto umano fra consumatore e venditore, hanno cambiato le regole. La fruizione tecnologica da parte di un pubblico sempre più ampio ha costruito un consumatore consapevole, esperto e spesso, nello specifico del suo interesse, più formato della maggior parte dei venditori di auto in circolazione. È ben individuabile dal 2014 al 2017 uno switch, che sposta il livello della distribuzione al cliente finale in questo settore. Le vendite non sono più costituite dal 50% dal rapporto umano e dall’altro 50% dalla comunicazione di nozioni specifiche del venditore al cliente. A fare la differenza per i gruppi più strutturati, iniziano ad essere:
- Tempi di risposta a cliente
- Tempi di ricontatto del cliente
- Servizi innovativi, non uniformati al mercato
- Tracciamento e Monitoraggio dei dati cliente
- Campagne marketing spietato

E-commerce auto in Italia
Nel 2017 arriva l’e-commerce di auto in Italia: un modello distributivo che sembrava impossibile accostare al mercato automotive del paese, diventa realtà e inizia la prima vera e propria forma di distribuzione digitale!
Gli shop digitali crescono e si evolvono in maniera esponenziale. I nuovi canoni sociali spianano la strada per tutto ciò che è veloce e facile. Il target di riferimento è sempre più ampio.
Tanti sono i grandi vantaggi della distribuzione digitale:
- Creare un'esperienza su misura per il consumatore
- Semplicità e chiarezza nel comunicare un'offerta
- Possibilità di raggiungere molti più consumatori
- Semplicità nel tracciare l’attività dei clienti e gestirne la comunicazione
- Semplicità e risparmio nel comunicare i valori del brand
La pandemia ha chiuso il cerchio: da marzo 2020 internet è stato il primo autosalone dove cercare la nostra nuova auto. E non è stato poi così male!
Le opportunità di crescita del settore
L’e-commerce non è più una scelta innovativa, ma un’indispensabile strategia per prendersi quote di mercato che altrimenti sarebbero inattaccabili. Oggi lo shop online è il luogo in cui ogni dealer dovrebbe concentrarsi,
migliorare e investire per il proprio futuro e per lo sviluppo del proprio mercato.
Il trend del consumatore è assodato: raccogliere informazioni on-line e studiare le caratteristiche e i prezzi della vettura perfetta per le sue esigenze.
Ma ora c’è qualcosa in più! Il futuro dell’acquisto di auto è online. Le piattaforme su cui acquistare una vettura completamente online sono molteplici, sia in ambito B2C che in ambito B2B. Per il settore automotive si prevede un incremento esponenziale delle vendite online, che porterà, in maniera dilazionata entro il 2035, ad un 40%
Il consiglio dell’esperto
È solo questione di tempo prima che gli acquisti di auto online diventino comuni come quelli di altri prodotti. Una saggia scelta, oggi, è quella di investire a pieno sulla digitalizzazione degli autosaloni fisici.
Comentários